Tematica Animali estinti

Palaeopropithecus ingens G. Grandidier, 1899

Palaeopropithecus ingens G. Grandidier, 1899

foto 138
Ill.: E. L. Simons
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Indriidae Burnett, 1828

Genere: Palaeopropithecus G. Grandidier, 1899


enEnglish: Large Sloth Lemur

Descrizione

Le zampe anteriori di ques'animale erano pių lunghe di quelle posteriori, al contrario di altri indridi estinti, nei quali avveniva il contrario; sulle mani, i pollici erano scarsamente sviluppati, mentre le altre dita avevano falangi ellungate ed erano incurvate ad uncino, per potersi appendere agli alberi a testa in gių come i bradipi. Il cranio era piuttosto robusto, con un muso piuttosto allungato, con una grossa mandibola sulla quale gli incisivi inferiori erano piccoli ed a forma di spatola, inoltre erano verticali rispetto alla mandibola, mentre i molari erano larghi e muniti di creste; queste caratteristiche dentarie lasciano supporre che il Palaeopropithecus ingens fosse un mangiatore di foglie. La data della sua estinzione non č certa, tuttavia si ipotizza che questi animali siano scomparsi completamente dopo il 1500, poco prima dell'arrivo degli europei in Madagascar, probabilmente a causa della caccia e della distruzione del loro habitat da parte dei primi colonizzatori malgasci.

Diffusione

Vissuto in Madagascar.


00016 Data: 25/06/2014
Emissione: Animali estinti
Stato: Niger
00045 Data: 24/05/1999
Emissione: Specie estinte, preistoriche, minacciate di estinzione
Stato: Micronesia